
Nella splendida cornice paesaggistica che si ammira dalla fortezza aragonese, l’allestimento museale, realizzato sotto la direzione scientifica del prof. Fausto Zevi, propone in cinque sezioni – distinte secondo una esposizione ragionata per contesti topografici e tematici – la storia degli antichi siti presenti nei Campi Flegrei: Cuma, Puteoli, Baiae, Misenum e Liternum.
Interventi PON
Completamento lavori di restauro e valorizzazione del padiglione Cavaliere
Soggetto proponente
Polo Museale della Campania
Beneficiario
Parco archeologico dei Campi Flegrei
CUP
F82C15001280007
Importo in euro
5.000.000
(3.800.000 quota FESR e 1.200.000 quota FdR)
MUSAS- MUSei di Archeologia Subacquea – Tutela, valorizzazione e messa in rete del Patrimonio Archeologico Subacqueo
Soggetto proponente
Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro
Beneficiario
Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro
CUP
B12C16000080001
Importo in euro
3.250.000
(2.437.500 quota FESR e 812.500 quota FdR)
“MUSAS- MUSei di Archeologia Subacquea” è un progetto interregionale che riguarda complessivamente 6 Attrattori (due per ciascuna regione) della Calabria, Campania e Puglia. L’importo stanziato per la sua realizzazione, qui sopra riportato, si riferisce all’intero intervento e non allo specifico Attrattore.